13 aprile 2020
La finestra di oggi si apre su … AMALFI … richiamo continuo per i turisti di tutto il MONDO … luogo di una PRIMAVERA perenne … le cui tonalità cromatiche, che variano di ora in ora, rendono questo MARE … assolutamente ineguagliabile.
In questo angolo di paradiso … STORIA e LEGGENDA s’intrecciano … creando un INSIEME inscindibile.
Guardando in alto, ci sono ancora i FIORI che sbocciano dai muri … le piante di LIMONE che si scaldano al sole … un SOLE che sta sempre di fronte.
Si possono contare i SASSI della strada … spiare dietro le TENDE delle case vecchie … cercando quello che non è MAI cambiato … salendo fino all’ultima casa in ALTO.
Soltanto per GUARDARE il mare.
La costiera Amalfitana è, da sempre, TERRA di naviganti e di inventori … ma anche d’ISPIRAZIONE per poeti, scrittori e grandi compositori.
Amalfi, antica REPUBBLICA MARINARA avrebbe dato i natali al NAVIGANTE Flavio Gioia … inventore … secondo alcuni storici … della BUSSOLA magnetica.
Il POETA inglese Osbert Sitwell … di ritorno da un viaggio in queste terre … dichiarò :
“Chi non ha visto Amalfi, non conosce l’Italia” ..
Un’iscrizione su una delle ANTICHE PORTE ricorda, agli abitanti, di vivere in un “PARADISO in terra, tanto che […] nel momento in cui moriranno e andranno in paradiso … per loro non cambiera’ nulla”.
« Qui è il GIARDINO che cerchiamo
sempre e inutilmente dopo i LUOGHI perfetti dell’INFANZIA.
Una MEMORIA che avviene tangibile sopra gli ABISSI del MARE,
sospesa sulle FOGLIE degli ARANCI e dei CEDRI sontuosi negli orti pensili dei conventi ».
Così lo scrittore e poeta SALVATORE QUASIMODO descrive Amalfi nel suo « Elogio » … quasi a richiamo della sua isola, la Sicilia, diventata emblema di felicità perduta.
E ancora scrive : «In nessun altro luogo l’incrocio fra TERRA e ACQUA avviene con una reciproca METAMORFOSI».
Oggi … vi porto QUI … come si legge su un’iscrizione … « in questo LUOGO del mondo … che non è di questo MONDO … dove ogni SGUARDO è già EMOZIONE … e ogni PENSIERO è già SOGNO … dove qui … semplicemente … PUOI … »